Scegliere la giusta tipologia di campagna su Google Ads è un passaggio fondamentale per ottenere risultati tangibili. Ogni tipo di campagna ha obiettivi specifici, pensati per soddisfare le diverse esigenze di marketing. Ne parliamo oggi il nostro Google Ads Specialist, Paolo Di Marco.
Nel vasto universo delle opzioni offerte da Google, è essenziale comprendere le differenze tra le campagne per evitare inutili sprechi di budget ads e massimizzare i risultati.
Quali sono i tipi di campagne su Google Ads?
Le campagne su Google Ads si possono classificare in due grandi categorie:
- Campagne per intercettare la domanda consapevole: ideali per raggiungere persone già consapevoli di un problema o di una soluzione.
- Campagne per intercettare la domanda latente: utili per generare maggiore consapevolezza in un pubblico che non conosce ancora un prodotto o un servizio.
Questa distinzione non è affatto banale: il successo di una strategia su Google Ads dipende infatti dalla capacità di sfruttare le giuste campagne, allineandole con le diverse fasi del funnel di vendita.
Tipi di annunci su Google Ads in base al funnel
Il funnel di vendita è la guida per scegliere quale tipo di campagna utilizzare.
In alto troviamo le campagne pensate per l’awareness, come le Display e le Video, perfette per catturare l’interesse del pubblico e aumentare la notorietà del brand.
Nella parte bassa del funnel, invece, ci sono campagne più dirette, come le Search e le Shopping, pensate per intercettare utenti già pronti a compiere un’azione concreta, come un acquisto o una richiesta di informazioni.

Varie tipologie di campagne su Google Ads
Vediamo ora nel dettaglio le principali tipologie di campagne disponibili su Google Ads, con esempi pratici per comprenderne meglio l’efficacia.

1. Campagne Search
Le campagne Search sono le più conosciute e utilizzate, ideali per intercettare utenti che hanno una domanda consapevole. Si tratta degli annunci testuali che appaiono nei risultati di ricerca di Google.
Per esempio, un utente che cerca “frese per legno” visualizzerà una serie di annunci pertinenti che rispondono esattamente alla sua ricerca.

Questa tipologia di campagna è particolarmente efficace per:
- Servizi locali, come un idraulico a Roma.
- E-commerce che promuovono prodotti specifici.
Le campagne Search rappresentano il cuore storico di Google Ads e si confermano una scelta affidabile per chi cerca risultati immediati e concreti.
2. Campagne Display
Le campagne Display permettono di raggiungere utenti mentre navigano su siti web, utilizzano app o guardano video su YouTube.
Si basano su annunci visivi (banner) e sono particolarmente utili per aumentare la consapevolezza del brand, catturando l’attenzione anche di un pubblico che non sta attivamente cercando il prodotto o servizio offerto.

Esempio di Strategia con campagna Display
Un nostro cliente, il dottor Peron, inizialmente ha utilizzato campagne Display per promuovere i suoi servizi di mastoplastica additiva. Tuttavia, senza una strategia adeguata, i risultati erano limitati.
Attivando anche campagne Search per intercettare la domanda consapevole, le Display hanno assunto un ruolo complementare, migliorando la visibilità del brand e supportando la strategia complessiva di lead generation con Google Ads.
Rispetto alle Search, le Display si posizionano in una fase più alta del funnel, rivolgendosi a un pubblico meno consapevole, e richiedono quindi approcci specifici per ottenere conversioni efficaci.
3. Campagne Shopping
Le campagne Shopping sono perfette per Google Ads per ecommerce. Consentono di mostrare i prodotti con immagini, prezzi e descrizioni direttamente nei risultati di ricerca di Google, facilitando il confronto con quelli dei competitor.
Ad esempio, cercando “scarpe Jordan bianche”, un utente vedrà immagini dei prodotti con i relativi prezzi e dettagli, avendo immediatamente la possibilità di confrontare diverse offerte.

La chiave del successo di queste campagne risiede nella qualità delle immagini, delle descrizioni e nella competitività del prezzo.
4. Campagne Video su YouTube
Le campagne Video sono un’opportunità spesso sottovalutata, ma molto potente. Attraverso video promozionali su YouTube, è possibile catturare l’attenzione del pubblico in modo visivo e coinvolgente.
Esempi di annunci video includono:
- Pubblicità che precedono i video su YouTube.
- Video promozionali integrati nella piattaforma.
Per avere successo, è fondamentale che il video sia di alta qualità e che il messaggio sia chiaro e accattivante.
5. Campagne App
Queste campagne sono dedicate alla promozione di applicazioni su Google Play Store. Con annunci mirati, aiutano ad aumentare i download, favorendo la diffusione dell’app tra il pubblico target.
6. Campagne automatizzate: Performance Max e Demand Generation
Le campagne automatizzate rappresentano una delle ultime evoluzioni di Google Ads, grazie all’uso dell’intelligenza artificiale che permette di ottimizzare le performance.
- Performance Max (Pmax): utilizza tutti i canali di Google (Search, Display, YouTube, Gmail) per ottimizzare i risultati rispetto agli obiettivi di marketing.
- Demand Generation: pensata per creare domanda attraverso formati visivi e coinvolgenti, favorisce l’acquisizione di nuovi clienti.

Conclusioni
La scelta della corretta tipologia di campagna su Google Ads richiede un’attenta analisi degli obiettivi di marketing e una chiara comprensione del funnel di vendita.
Ogni campagna ha il suo ruolo specifico e, se utilizzata in modo strategico, può fare davvero la differenza tra un investimento ben riuscito e uno spreco di risorse. Rivolgersi a agenzie esperte è il primo passo per definire una strategia vincente, capace di far crescere il tuo business e raggiungere i tuoi obiettivi.