SEO su Youtube: Come farla e perchè DEVI usare YouTube per la Tua Azienda

Vuoi promuoverti online SENZA buttare soldi?

Affida a me il tuo WEB Marketing!

Di che cosa ti parlerò in questo articolo

youtube-for-your-business-639x251.png

Sempre di più si sente parlare di quanto i video siano importanti per diffondere i contenuti e le informazioni sulla propria azienda. Io stesso, in articoli precedenti, ho scritto di quanto sia importante non escludere questo canale di visibilità troppo spesso IGNORATO. Ma come si fa a fare SEO per Youtube?

Nel post di oggi approfondisco questo argomento, cercando di passarti tutte le informazioni che sono in mio possesso su come fare la SEO per i video di Youtube. Così potrai sfruttare al meglio questa possibilità che il web ti offre per aumentare la visibilità organica in un modo che molto probabilmente i TUOI CONCORRENTI IGNORANO.

YouTube SEO: perchè DEVI usare YouTube per la Tua Azienda 

Cominciamo con qualche numero….Giusto per capire di che tipo di fenomeno stiamo parlando, ti butto già qualche dato, estratto direttamente dalla pagina ufficiale delle statistiche di Youtube

  • YouTube ha oltre un MILIARDO di utenti, quasi un terzo di tutti gli utenti su Internet, e ogni giorno le persone guardano centinaia di milioni di ore di video su YouTube e generano miliardi di visualizzazioni.
  • YouTube, in particolare sui dispositivi mobili, raggiunge più adulti nella fascia di età 18-34 e 18-49 anni rispetto a qualsiasi rete via cavo negli Stati Uniti.
  • Il numero di ore che le persone trascorrono a guardare video, noto anche come tempo di visualizzazione, su YouTube aumenta del 60% su base annua, la crescita più rapida registrata in 2 anni.
  • Il numero di persone che guarda YouTube al giorno cresce del 40% su base annua da marzo 2014.
  • Il numero di utenti che visita YouTube dalla home page, come se stesse accendendo la televisione, è più che triplicato su base annua.

Quindi UN MILIARDO di utenti e trend di utilizzo in costante crescita!

I vantaggi di usare Youtube per la tua azienda

Youtube marketing

Forse ti starai chiedendo quali vantaggi possa portati l’uso di YouTube per la tua azienda, o magari pensi che nel tuo settore NON sia un strategia che possa funzionare…

In risposta a questi tuoi dubbi, ti elenco tutti i vantaggi che può darti usare in maniera costante Youtube:

1. Posizionamento su Google

Se pubblichi un video su Youtube, e utilizzi le pratiche di ottimizzazione SEO (più avanti nell’articolo ti do qualche consiglio su come farlo), puoi ottenere il GROSSO vantaggio di posizionarlo anche su Google per qualche parola chiave.

Ad esempio, se cerchi su Google “Come scegliere le parole chiavi” trovi il mio video tra le prime posizioni

seo in youtube

2. Traffico da Youtube

Oltre alla possibilità di posizionarti su Google, avere un canale Youtube aziendale, ti porterà ad avere traffico aggiuntivo ed intercettare utenti che diversamente non potresti.

Anche su Youtube vengono fatte miliardi di ricerche, e creare contenuti video non farà altro che aumentare la possibilità che gli utenti li trovino ed entrino in contatto con la tua azienda tramite questo mezzo.

3. Contenuto di qualità da diffondere online

Altro vantaggio non indifferente che si ottiene dalla creazione di un proprio canale di Youtube è che i video pubblicati puoi diffonderli online su tutte le altre tue presenze: il sito aziendale, il profilo Facebook, la pagina LinkedIn ecc ecc. Aumentando così la possibilità che gli utenti li guardino.

4. Dai agli utenti quello che VOGLIONO

I video sono il mezzo PREFERITO dagli utenti per “consumare” contenuti, di qualsiasi tipo esso siano. Se spieghi il tuo prodotto/servizio con video e i tuoi concorrenti NON lo fanno, in molti ti preferiranno…

I 10 consigli da seguire per SFRUTTARE al MEGLIO YouTube 

1. Usa un SOLO account (per tutta la tua presenza online)

E’ probabile che tu abbia una pagina Facebook aziendale, un profilo G+, una presenza su LinkedIn ecc ecc

Per creare un canale Youtube, ti serve avere un account di Google. Quello che ti consiglio è di avere UN ACCOUNT tramite il quale crei tutti questi profili: i vantaggi di questo approccio sono diversi tra cui la praticità di gestione (se hai un account diverso per ciascuna presenza ti rimbecillisci a rimbalzare da uno all’altro e devi ricordarteli tutti) e la creazione di una PRESENZA UNIFICATA (molto utile soprattutto per il collegamento tra  la scheda MyBusiness di Google, G+ e canale di Youtube)


2. Collega il sito web aziendale al tuo canale

Una volta creato il tuo canale di Youtube dovrai preoccuparti subito di collegargli il sito web della tua azienda. Ti spiego come fare:

In alto a destra, in clicca sull’immagine del tuo account e poi su “Creator Studio” (vedi immagine sotto)
Come creare canale YouTube

All’interno di “Creator Studio” vai nella  sottosezione “Canale” (nel menù laterale di sinistra) e clicca su “Avanzate”. 

Sottosezione Canale Avanzate - come creare canale youtube

Poi vai su “Sito Web Associato”. Non dimenticarti di inserire tutti i tuoi dati e di cambiare anche le impostazioni predefinite per la pubblicazione dei tuoi futuri video. Imposta Privacy, Categorie, Tag, Località del video, lingua ecc., così, una volta fatto, non dovrai più preoccupartene in futuro.


3. Personalizza la grafica del tuo canale

Anche l’occhio vuole la sua parte, quindi ricordati di personalizzare la grafica del tuo canale. Io ti consiglio di coordinare la grafica a quella del tuo sito aziendale o del tuo blog, in modo da mantenere  una identità comune che immediatamente faccia capire all’utente che è in contatto con la tua azienda a prescindere dal fatto che si trovi sul tuo canale, sul tuo sito, sulla tua pagina Facebook ecc ecc

ATTENZIONE: Youtube è RESPONSIVE (ovvero adatta la struttura grafica al dispositivo da cui ti colleghi). Quindi se fai un’immagine che NON tiene conto di questo, rischi ad esempio che sugli smartphone non si veda bene.

Cosa fare: nell’immagine sotto sono riportate le dimensioni  con le quali Youtube pubblica la grafica del canale sui vari dispositivi. Hai quindi due possibilità:

  • Crei un file della grafica che contenga nello spazio “piccolo” (1280×350 pixel, quello visualizzato su smartphone e monitor piccoli) TUTTE le informazioni più importanti che vuoi passare, per poi aggiungere negli spazi ulteriori, contenuti grafici aggiuntivi considerando che più vai verso l’esterno, meno dispositivi riusciranno a visualizzarli,
  • Crei un file della grafica che contenga TUTTO nello spazio più piccolo di 1280×350 pixel (come ho fatto io): a mio parere esagerare con la grafica del canale, disperdendo tempo nell’elaborazione di file complessi è superfluo. Fai bene la grafica nella misura più piccola, che si vede su tutti i dispositivi e il resto del tempo lo sfrutti per creare video:

Grafica canale Youtube

Clicca sull’immagine per ingrandirla


4. YouTube SEO: Imposta le giuste Parole Chiave

Numero di KeywordsBene, una volta creato il canale, impostati tutti i dati più importanti e progettato una grafica che rimandi alla tua azienda e al tuo business è ora di passare alla YouTube SEO dei tuoi video.

Ricorda infatti che, nonostante la sua potenza, YouTube trova ancora qualche difficoltà nel leggere i contenuti video, quindi è necessario dire esattamente alla piattaforma di cosa parla il video nella descrizione TESTUALE.  Per ottenere maggiore visibilità su Youtube e aumentare il ranking devi infatti, per prima cosa, trovare le PAROLE CHIAVE GIUSTE, ovvero quelle parole e frasi esatte che le persone utilizzano per la ricerca di contenuti come i tuoi, su YouTube.

Per la scelta delle parole chiave esistono strumenti specifici a pagamento che ti danno i dati delle ricerche fatte su Youtube. In questo caso non te li citerò: soprattutto se sei agli inizi, sarebbero probabilmente strumenti troppo avanzati da prendere in considerazione. Molto più semplicemente ti suggerisco di scegliere le parole chiave con cui ottimizzare i tuoi video nel modo che ti ho consigliato in questi due articoli “Come scegliere le Parole Chiave” e “SEO fai da te”: è vero che sono entrambi articoli riferiti alla selezione delle keywords per la SEO su Google, ma ritengo che siano strategie ADATTE anche per farlo su YouTube.

YouTube SEO: ottimizzazione del video

Scelta la parola chiave, devi ottimizzare dal punto di vista SEO il tuo video. Di seguito ti spiego come fare:

  • Parola chiave nel titolo del video: inserisci la parola chiave nel titolo del video, mettendola possibilmente all’inizio del titolo,
  • Parola chiave nella descrizione del video: inserisci una descrizione testuale del video (possibilmente non di tre righe, impegnati a farla completa) e all’interno della descrizione inserisci la parola chiave (non esagerando con le ripetizioni).
  • Etichette, note e sottotitoli: inserisci la parola chiave anche nel video con l’utilizzo delle etichette, delle note o dei sottotitoli. Anche in questo caso ti raccomando di non esagerare con le ripetizioni delle keywords e di risultare SEMPRE naturale per l’utente

5. Tieni alto il tempo di visualizzazione

Il tempo di visualizzazione è tra i fattori più importanti per aumentare il ranking su You Tube dei tuoi video. Per tenere alto il tempo di visualizzazione puoi seguire diverse strade:

  • Fare video brevi: di pochi minuti, che trattino argomenti specifici in poco tempo,
  • Tutorial: puoi creare delle guide che spieghino nel DETTAGLIO come fare una determinata cosa fornendo un’ UTILITA’ pratica all’utente, che quindi sarà invogliato a vedere il video fino alla fine,
  • Vai dritto al punto: evita come la PESTE lunghe introduzioni. Anzi evita del TUTTO le introduzioni e comincia col spiegare immediatamente i contenuti del video,
  • Cerca di essere coinvolgente: se c’hai la verve di Romano Prodi si fa fatica a sorbirsi il video fino alla fine senza attacchi di narcolessia. Cerca quindi di essere un minimo pimpante,
  • Dai VALORE: il tuo video deve essere UTILE sul serio. O perché spieghi una procedura, o perché illustri un’ IDEA, o qualunque sia il contenuto, deve essere UTILE e di VALORE. Non c’è altro modo per far si che la gente lo guardi fino in fondo.

6. Crea Contenuti Coerenti 

YouTube (come il suo fratello maggiore Google) ama l’autorevolezza e la focalizzazione.

Per farla semplice, più sei focalizzato su un argomento (sia nel tuo sito che ne tuo canale Youtube), più per Google e YouTube acquisirai autorevolezza per quello specifico argomento.

Quindi se inizi a caricare regolarmente i tuoi video su uno stesso argomento,  è molto più probabile che la tua visibilità aumenti per termini di ricerca correlati.  Quando si tratta di scegliere l’argomento consiglio sempre di scegliere una NICCHIA il più stretta possibile. In questo modo YouTube riconoscerà in te una fonte attendibile per la tua stretta cerchia e ti favorirà in termini di ranking dei tuoi video. Se al contrario i tuoi contenuti sono troppo diversi tra di loro, è molto più probabile che il tuo canale verrà trascurato dall’algoritmo.


7. Crea Video con Costanza (e non cercare la perfezione)

no perfezioneCrea video con costanza. NON è necessario che parti con un canale con 30 video, ma è importante che, una volta creato, sia aggiornato con frequenza con l’aggiunta di nuovi contenuti. E pensa anche che ci saranno degli utenti che ti seguono e la pubblicazione periodica di nuovi video creerà con loro una sorta di “appuntamento” frequente.

Altro aspetto  molto IMPORTANTE: NON cercare la PERFEZIONE (che non esiste). Non aspettare di chiamare un operatore professionista per fare i video. E non farti le paranoie sulle luci, il montaggio ecc ecc.

Certo, se riesci a curare anche i “dettagli” ben venga, ma se questi devono essere la SCUSA per NON fare i video, allora no, non ci siamo. Basta anche un normalissimo smartphone o una videocamera non professionale: la cosa più importante dei video sono i CONTENUTI, quello che dici, le informazioni che passi. E’ quello che cercano gli utenti. Se poi la “fotografia” del tuo video non sarà da nomination all’oscar, chi se ne frega. Intanto ci sei!


8. Rispondi ai commenti, SEMPRE

Rispondi ai commenti

Rispondi SEMPRE ai commenti. Youtube è un Social Network e come per gli altri social, se qualcuno commenta un tuo video, o magari ti pone una domanda, DEVI rispondergli. Magari puoi non avere il tempo di farlo in tempo reale, ma DEVI farlo. In questo modo ti renderai più PRESENTE verso chi ti segue, aumentando la tua reputazione nei suoi confronti.


9. Collega il tuo canale di Youtube alla tua Pagina Facebook

collega Youtube a FacebookPer promuovere ancor di più i tuoi video il consiglio che ti do è quello di condividerli su Facebook collegando il tuo canale alla tua FanPage (non è possibile farlo coi profili personali).  Sono diverse le applicazioni YouTube che ti permettono di farlo, ma comunque tu utilizza questa https://apps.facebook.com/youtube-app/  molto semplice e intuitiva. E GRATUITA. Una volta seguita tutta la procedura avrai creato una TAB sulla tua pagina che permetterà ai tuoi utenti di accedere a tutti i tuoi video.

Dopo aver creato la TAB nella tua pagina Facebook, dovrai renderla visibile modificando l’ordine di visualizzazione, dato che qualsiasi pagina Facebook permette di vedere solo 4 TAB sotto l’immagine di copertina. Dovrai quindi accedere alla sezione “ALTRO”  della tua pagina Facebook e cliccare su “GESTISCI TAB”, “trasportando” col mouse nelle prime posizioni la nuova YOUTUBE TAB vicino a quelle che mostrano le “INFORMAZIONI” e le “FOTO”.

In questa nuova sezione potrai scegliere di mettere in primo piano il video tra i tuoi che preferisci e mostrare l’anteprima di tutti i video che hai caricato sul tuo canale.


 10. Monitora con Analytics di YouTube

Controlla le statistiche e vedi come sta andando. Accedendo al “Creator Studio” del tuo canale potrai controllare quante visualizzazioni hanno avuto i tuoi video, la durata media della visione, il numero degli iscritti al tuo canale ed una valanga di altre informazioni. Non è necessario che tu diventi un esperto nella lettura dei dati, ma darci almeno un’occhiata una volta ogni tanto ti permetterà di capire se sei sulla strada giusta.

Conclusione

In tante occasioni, soprattutto in questi anni di crisi, un’infinità di volte mi son sentito rispondere che “non investiamo sul web perché non c’è budget”….Beh, crearti un canale di Youtube è GRATUITO. Fare i video anche. E i vantaggi sono enormi. Quindi…

…NON HAI SCUSE: fallo e basta!

*************************************
Stai pensando alla SEO?
[Affida a ME la tua campagna di posizionamento sui Motori!]
10 anni di esperienza, decine di clienti soddisfatti, sicurezza del risultato.

Stai pensando alla SEO? Allora sei fortunato a conoscermi, la SEO è uno dei servizi su cui sono particolarmente SPECIALIZZATO. Posiziono i siti dei miei clienti da 10 anni, ho decine di clienti soddisfatti e di casi di SUCCESSO dimostrabili. Se ti interessa saperne di più, contattami qui .
*************************************

Invia la tua richiesta!

- sarai richiamato entro 24 ore -

// RISORSE GRATUITE
Qui trovi i miei e-book, che parlano di SEO, di Facebook ADS, di Google ADS...e il tutto spiegato con termini semplici e NON TECNICI, e GRATIS!
// newsletter
Unisciti agli oltre 5.000 imprenditori e professionisti che ricevono i miei consigli, strategie e suggerimenti direttamente nella loro casella di posta.
// argomenti del blog
Cerca qui sotto un argomento...
...oppure scegli una categoria
// LEGGI GLI ULTIMI ARTICOLI

Vuoi promuoverti online
SENZA buttare soldi?

Affida a me il
WEB Marketing
della tua azienda!

Vedi anche...

Compila il form e
iscriviti alla Newsletter!

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e sono applicate le Privacy Policy e i Termini di servizio di Google.